Il sistema di drenaggio a bassissima pressione si fonda sul principio fisico di rimozione dell’aria presente nel circuito e della conseguente attivazione della aspirazione a bassissima pressione. Tale funzione viene ottenuta utilizzando un bulbo dotato di valvola di non ritorno che, applicato sul filtro antibatterico ad elevata efficienza, permette dopo poche e rapide attivazioni la rimozione dell’aria dal circuito. Svolta questa funzione, il bulbo può essere rimosso ed il filtro sigillato utilizzando l’apposito tappo luer. La pressione massima che il bulbo esercita è di 140 mmHg, quella media di lavoro è di 70mmHg. Un bulbo SIM BULB viene fornito in ogni scatola oppure in confezione singola non sterile (REF MD500.1).
La sacca di drenaggio da 500ml con valvola di non ritorno (REF MD500) è stata studiata per ridurre il rischio di occlusioni nel tubolare di ingresso.
Fissaggio al letto del paziente tramite doppio gancio.
Il tubo di collegamento lungo 900mm dotato di morbido connettore, tagliabile per adattarsi a vari diametri, consente un’ampia gamma di connessioni.
In dotazione 3 connettori di differente misura.
Specifiche
Sacca da 500 ml: prodotta in PVC.
Bulbo e connettore: prodotti in PVC.
Tubo di collegamento da 900mm: prodotto in PVC.
Connettore distale: prodotto in PVC. · Raccordo a Y: prodotto in SMMA.
Filtro idrofobico: prodotto in PVC.
Connettori: PVC/styrolux.
Sterilizzato a raggi gamma.
Dispositivo privo di lattice.
Confezionati singolarmente in busta sterile a doppio involucro.
Hai bisogno di informazioni?
Contattaci liberamente per qualsiasi tipologia di richiesta.
"*" indica i campi obbligatori
Benvenuto
I contenuti presenti in questo sito contengono informazioni rivolte esclusivamente agli operatori sanitari, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.
Queste informazioni sono destinate in via esclusiva agli operatori professionali della sanità in conformità all’art. 21 del D.Lgs. 24 febbraio 1997, n. 46 s.m.i e alle Linee Guida del Ministero della Salute del 17 febbraio 2010 e successivo aggiornamento del 18 marzo 2013.
Confermando di essere un operatore sanitario e proseguendo nella consultazione delle pagine, si conferma di possedere le conoscenze necessarie per la piena comprensione dei contenuti e ci si assume ogni responsabilità circa l’utilizzo delle informazioni presenti.
LE INFORMAZIONI IN QUESTO SITO SONO RIVOLTE ESCLUSIVAMENTE AGLI OPERATORI PROFESSIONALI.